⚡Lampo vs. Tuono: la gara di velocità che ci dice dov’è il temporale

  

Quando c’è un temporale, succede sempre la stessa cosa: prima vedi il lampo, poi dopo qualche secondo arriva il tuono. Quel ritardo non è un mistero: è una conseguenza del fatto che luce e suono viaggiano a velocità molto diverse. Ed è proprio questa differenza che ci permette di stimare quanto è lontano il temporale.

Vediamo come funziona, con un approccio semplice ma preciso.

🔗 Ti piace Techelopment? Dai un'occhiata al sito per tutti i dettagli!

🌩️ La luce: rapidissima

La luce del fulmine viaggia a circa 300.000 km al secondo. È talmente veloce che, anche se il temporale è a decine di chilometri, la luce ci raggiunge praticamente all’istante.

Per questo, quando vediamo il lampo, possiamo considerare il tempo di arrivo della luce praticamente pari a zero.


🔊 Il suono: molto più lento

Il tuono, invece, è un’onda sonora che si sposta nell’aria a circa 343 metri al secondo (a temperatura ambiente). Questo significa che impiega:

  • circa 3 secondi per percorrere 1 km,
  • 1 secondo ogni 343 metri.

Ecco perché lo sentiamo in ritardo.


⏱️ Il trucco per calcolare la distanza

Quando vedi il lampo, inizia semplicemente a contare i secondi fino a quando senti il tuono.

Poi puoi stimare la distanza in due modi:

1. Con la regola semplice (e molto usata):

👉 Ogni 3 secondi ≈ 1 km

È un’approssimazione, ma funziona bene nella vita reale.

2. Con una formula leggera (ma senza stress):

Se vuoi essere un po’ più preciso:

Distanza ≈ secondi × 343m

Ad esempio, se passano 5 secondi:
5 × 343 ≈ 1.700 metri, quindi circa 1,7 km.


🧠 Perché tutto questo funziona?

Perché nel nostro calcolo la luce arriva subito, mentre il suono arriva dopo: il ritardo è direttamente proporzionale alla distanza del fulmine.

È un piccolo esempio di fisica accessibile a tutti: niente strumenti particolari, solo i nostri sensi e il fatto che il mondo si muove a velocità diverse.


🌧️ La prossima volta… prova!

Alla prossima tempesta, fai un semplice esperimento:

  1. Guarda il lampo
  2. Conta con calma
  3. Ascolta il tuono
  4. Indovina la distanza

È un modo divertente per avvicinarsi alla scienza senza formule complicate, ma con la giusta dose di precisione.



Follow me #techelopment

Official site: www.techelopment.it
facebook: Techelopment
instagram: @techelopment
X: techelopment
Bluesky: @techelopment
telegram: @techelopment_channel
whatsapp: Techelopment
youtube: @techelopment